#TEMPORALI è un progetto pluriennale in tre tappe di ricerca e creazione del Collettivo L’Amalgama sul tema del tempo e delle sue crisi.
Spinti dalla voglia di mettersi in discussione ogni volta in maniera inedita, gli artisti e le artiste del collettivo hanno ideato dal 2019 un macro percorso che prevedesse di andare in scena ogni volta cambiando le regole del proprio percorso creativo.
Il progetto prevedeva:
-
La messinscena di un testo di un autore contemporaneo
-
La creazione di uno spettacolo a partire da un’opera letteraria con la riscrittura di un autore contemporaneo
-
La creazione di uno spettacolo con la scrittura di un testo originale su e per la compagnia da parte di un autore/autrice contemporaneo
A fare da legante a tutti i progetti il macrotema del tempo nelle sue multiformi declinazioni.
Sono state già realizzate due tappe:
Nel 2019 il collettivo L’Amalgama va in scena con Qui e Ora, del drammaturgo tedesco contemporaneo Roland Schimmelpfennig, con la regia di Andrea Collavino e il sostegno produttivo di diverse realtà teatrali italiane (Teatro della Pergola di Firenze, Residenze CSS Villa Manin, Teatro della Contraddizione, Pim Off, SPAM!). In scena un lungo tavolo imbandito in una sera d’estate, lampadine appese a un filo e il gruppo di invitati di un matrimonio in cui gli sposi hanno ormai cinquant’anni. La coppia ripercorre in maniera frammentata e poetica la propria storia d’amore, i suoi drammi, le sue ferite. Sia essa la ripetizione di un evento o l’evento stesso, non si sa. Come dice la meccanica quantistica: non ci sono passato, presente e futuro, c’è solo il qui e l’ora.
Dal 2021 al 2024, la ricerca si è poi arricchita con Lost in Macondo, un progetto in 4 anni di residenza e spettacolo nei più piccoli paesi e quartieri d’Italia, che parte dalla suggestione di Cent’anni di Solitudine, celebre romanzo di G.G. Marquéz, per andare a sondare tutti quei luoghi soggetti alla morsa del tempo perché sempre più marginalizzati e spopolati. La regia è nuovamente di Andrea Collavino, mentre il coordinamento drammaturgico di Valentina Diana, la quale ha curato la scrittura degli spettacoli nelle oltre 12 tappe realizzate tra il Friuli Venezia Giulia e la Liguria.
Il progetto è stato sostenuto da oltre 50 partner tra comuni, associazioni ed enti teatrali (fra i quali Teatro Stabile “Il Rossetti”, Ente Regionale Teatrale FVG, Evoè! Teatro, Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”).
. . ?
E’ arrivato il momento della 3a TAPPA
(ossia la scrittura originale)
*Per questo lavoro creativo ex-novo il collettivo L’Amalgama incontra il drammaturgo argentino
Rafael Spregelburd